Gli odori molesti sono un grosso problema per i ristoratori, che devono assicurarsi non solo che non arrivino in sala ma anche che non creino problemi ai vicini, che potrebbero lamentarsi.
Proprio perché si tratta di una tematica delicata, l’abbattimento delle emissioni odorigene nei ristoranti è oggi regolato da una specifica normativa.
In questo articolo scopriremo proprio che cosa impone la legge e quali sono le soluzioni a disposizione dei ristoratori.
Gli odori che si sviluppano in cucina possono diventare fonte di disagio per i vicini e, visto che in alcune occasioni la situazione è diventata insostenibile, sono state introdotte delle norme di comportamento ben precise.
Purtroppo, ci sono tantissimi ristoranti che non sono dotati di canne fumarie a norma di legge o che ne sono privi e quindi causano delle emissioni nell’atmosfera tali da molestare gli abitanti degli edifici circostanti.
Proprio questi odori molesti sono stati definiti molestie olfattive e inseriti dalla Cassazione nell’articolo 674 del Codice Penale nell’ambito del reato di “Getto pericoloso di cose”. Questa norma fa esplicito riferimento alle “cose atte a offendere o imbrattare o molestare le persone”: configura quindi un reato di mero pericolo, non è necessario che la condotta abbia causato un danno effettivo, è sufficiente l’astratto pericolo per l’incolumità altrui.
Trattandosi di un reato penale, è bene ricordare che la sanzione può arrivare all’arresto.
Quando siamo in presenza di molestie olfattive?
Non esiste ancora una normativa statale che preveda disposizioni specifiche e quindi dei valori soglia in materia di odori: al fine di valutare la sussistenza o meno del reato, si deve quindi tenere conto del concetto di normale tollerabilità previsto dall’articolo 844 del codice civile.
Questo significa che, per confermare il disagio olfattivo e quindi arrivare alla condanna, è necessario l’intervento di un perito del tribunale che valuti la problematica.
Abbattimento emissioni odorigene: come fare?
Fortunatamente, esistono oggi molte possibilità a disposizione dei ristoratori per non causare molestie olfattive ai propri vicini e, dunque, evitare una pericolosa denuncia.
Biorgeco ha progettato e sviluppato un’apparecchiatura apposita per l’abbattimento delle emissioni odorigene nei ristoratori. Scopriamo i dettagli.
Stazione nebulizzante anti-odore
La stazione CT/HL/F5 è stata progettata appositamente per eliminare gli odori che si generano inevitabilmente in cucina ed è la soluzione ideale per qualsiasi ristorante o pizzeria, anche senza canna fumaria.
Ecco le sue caratteristiche.
- Componentistica interna in acciaio inox.
- Pompa con motore Brushless.
- Alimentazione a 24 Volt.
- Rabbocco del prodotto incapsulante costruito in modo da evitare sversamenti e facilmente accessibile grazie al coperchio di chiusura.
- Possibilità di gestione e programmazione da remoto o da locale attraverso un sistema integrato di comando e controllo.
- Alimentazione tramite rete elettrica.
In conclusione
La stazione nebulizzante anti-odore è solo una delle soluzioni predisposte da Biorgeco per l’abbattimento delle emissioni odorigene nei ristoranti. Se vuoi ricevere ulteriori informazioni e ricevere una proposta personalizzata per il tuo locale, contatta il nostro staff: siamo a tua disposizione per trovare la soluzione giusta per te!